Venerdì 25 Settembre, presso l'aeroporto militare di Decimomannu (Cagliari), le Aeronautiche Militari italiana e tedesca hanno rinnovato, con una celebrazione formale, i 50 anni di cooperazione internazionale nell'addestramento dei propri equipaggi di volo. L'evento si è svolto alla presenza dei Sottosegretari alla Difesa italiano, on. Giuseppe Cossiga, e tedesco, on. Rudiger Wolf, e dei Capi di Stato Maggiore delle due forze armate, Generale di Squadra Aerea Daniele Tei e Tenente Generale Klaus Peter Stieglitz, hanno siglato un emendamento al vigente accordo tecnico del 2004 che estende la collaborazione tra i due paesi per altri 3 anni, rinnovando il significativo indotto assicurato in questi anni dalla base, nell'ottica di una sempre maggiore integrazione delle realtà militari dell'isola col tessuto socio-economico locale.
Il programma delle celebrazioni ha visto una serie di eventi tra i quali una mostra statica dei velivoli in uso ad entrambe le aeronautiche militari, affiancati a moto ed auto costruite negli anni di produzione dei corrispondenti velivoli, un percorso storico-fotografico della base dai tempi della II Guerra Mondiale ad oggi ed infine l'esibizione in volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) 'Frecce Tricolori'.Nonostante il rischio di avverse condizioni meteo, la base è stata visitata da circa 15.000 persone che hanno preso parte con entusiasmo agli eventi organizzati. Il Comandante dell'AWTI (Air Weapons Training Installation) e RSSTA (Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo), Colonnello Gustavo Cicconardi, ricorda che "l'elevata tecnologia, unitamente ad un sempre minore impatto ambientale, contribuirà ad elevare ulteriormente l'integrazione tra mondo militare e civile, assicurando un futuro di eccellenza alla base e all'isola.
Integrazione che ha visto, di recente, la realizzazione di accordi di scambio di beni e servizi tra la base e l'Amministrazione Comunale, a favore dei cittadini di Decimomannu". I Sindaci del territorio hanno più volte espresso soddisfazione per la piena integrazione della base nel contesto locale. Il complesso di tutte le celebrazioni è stato possibile grazie alla collaborazione ed al supporto di numerosi sponsor, nonché delle Amministrazioni locali che hanno sostenuto l'iniziativa.
FONTE: A.M.I
PHOTOGALLERY