Raduno Brandy e Picche
Testo e foto Stefano Gozzini - Luciano Zanini
Domenica 6 giugno il personale del 37° Stormo Caccia Intercettori ha organizzato presso la Base di Trapani, un raduno riservato agli ex appartenenti ai due gloriosi reparti: il 10° ed il 18° Gruppo. L'evento è stato voluto anche per salutare gli uomini del 10° Gruppo del Cavallino Rampante, per il quale a fine giugno è stato programmato il trasferimento presso la base di Gioia del Colle (BA) sede del 36° Stormo. Vista l'occasione di notevole rilevanza a livello militare è stato dato accesso anche a numerosi media, i quali hanno trascorso la mattinata visitando gli spazi allestiti dal personale dello Stormo dove erano parcheggiati i velivoli di punta della Forza Armata, nello specifico un Tornado del 6° Stormo, nella versione trainer (velivolo con il quale presso il 6° Stormo di Ghedi il 102° Gruppo qualifica i neo piloti-navigatori assegnati alla linea Tornado) e quattro EF-2000 provenienti dalla base pugliese di Gioia del Colle. Alle ore 11,00 è iniziato lo spettacolo, circa 2.000 persone presenti nella base trapanese, hanno vissuto a diretto contatto tra gli uomini e le donne che, quotidianamente assicurano il servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale alle fase di accensione dei quattro F-16 special color raffiguranti i simboli dei Gruppi, i quali a breve, dopo la fase di rullaggio e decollo hanno tenuto gli spettatori con il naso all'insù per circa un'ora, effettuando una serie di passaggi a quota di sicurezza in diverse configurazioni.
A bordo dei velivoli il Colonnello Bruno Strozza, Comandante del 37° Stormo, il Tenente Colonnello Salvatore Ferrara, Comandante del 10° Gruppo, il Tenente Colonnello Raffaele Catucci, Comandante del 18° Gruppo, ed il Tenente Colonnello Fabrizio Genova, Capo Ufficio Operazioni. Il raduno, iniziato la mattina con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti nel piazzale Comando, ha visto forse lo svolgersi della parte più emozionante subito dopo l'atterraggio, quando le diverse generazioni di piloti appartenenti ai due Gruppi hanno ripercorso le loro carriere confrontando i loro ricordi e le diverse esperienze, sempre accomunati dalla passione per il volo. Concludiamo dicendo che, probabilmente siamo riusciti a fotografare per l'ultima volta un numero considerevole di velivoli, poichè lunedì 21 Giugno si è avviata la prima fase della chiusura del programma 'Peace Cesar', con il decollo della formazione di F-16 dalla base di Trapani Birgi alla volta della base aerea di Lajes, nelle Isole Azzorre (Portogallo), prima tappa di un lungo viaggio che porterà i velivoli quindi verso l' aeroporto di Bangor (Maine - Stati Uniti), per poi atterrare nella base aerea di Davis-Monthan, sede del 309° AMARG (Aerospace Maintenance and Regeneration Group). Questa fase terminerà nel mese di Luglio con la partenza di una seconda formazione. Il programma prevede la sua conclusione al termine del contratto nel mese di Giugno del 2012.
UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AL TEN.COL. DI BATTISTA E A TUTTO IL PERSONALE DEL 37° STORMO I QUALI CI HANNO PERMESSO DI RIPRENDERE I VELIVOLI NELLE MIGLIOR CONDIZIONI POSSIBILI.