06/11/2015
Autori Zanini Luciano - Marco Meschino - Michele Carrara - Diego Carrara
 

Si è conclusa, in data 6 Novembre, a Trapani Birgi (sede del 37 Stormo dell’ Aeronautica Militare Italiana) l’ esercitazione Trident Juncture 2015; la più grande esercitazione NATO dal 2002 ad oggi, la quale ha coinvolto 36.000 militari provenienti da 28 Paesi Nato (di cui circa 3.500 italiani) e di altri 7 partner, oltre 140 velivoli e 60 navi.Il teatro operativo dell’evento esercitativo si è disteso tra l’ Italia, il Portogallo, la Spagna, l’ Oceano Atlantico ed il mar Mediterraneo.  Lo Stato Maggiore della Difesa riporta “L’esercitazione Trident Juncture 2015 è un evento addestrativo multinazionale della NATO che costituisce un momento di coesione fondamentale e irrinunciabile per mantenere e incrementare l’interoperabilità trai 28 Paesi dell’Alleanza e con i Partners”.Si è svolto in due fasi: la prima, iniziata il 3 ottobre e conclusa il 16, in modalità di simulazione “Computer Assisted”, e la seconda fase “LIVEX” ovvero dal vivo, dal 21 ottobre al 6 novembre 2015, che si è svolta in Spagna, Portogallo e Italia.Lo scopo dell’esercitazione è quello di verificare ed addestrare la Forza di Risposta della NATO (NRF – NATO Responce Force), cioè quella Forza multinazionale di risposta immediata e tecnologicamente avanzata composta da forze aeree, terrestri e navali dei paesi membri.

L’ AMI, ha contribuito da Trapani Birgi con 6 velivoli Eurofighter, 7 Tornado e 4 Amx, da Grosseto con 4 Eurofighter, da Amendola con un Predator, da Pisa con un C130 e un C27 ed infine da Pratica di Mare con il tanker KC767TT per i rifornimenti in volo.Durante la Trident Juncture 2015 sono stati coinvolti più di 140 velivoli provenienti da diversi Paesi NATO come: Eurofighter Typhoon, TornadoIDS/ECR, F-16, F-18, L-159, Mirage 2000, JAS-39 Gripen, MV-22, C-130, C-160, e Casa C-295, assetti ad ala rotante vari sia basati a terra che imbarcati su unità navali partecipanti all’esercitazione  nonchè vari velivoli tanker quali  Boeing KC 767TT dell’Aeronautica Militare Italia, KDC 10 della Reale Aeronautica Olandese, KCC130H delle Forze Armate Canadesi, KC135R dell’USAFE (100th ARW di Mildenhall UK), Boeing E3 AWACS. I velivoli sono stati rischierati presso le basi di Zaragoza, Albacete, Palma de Mallorca in Spagna mentre in Portogallo presso la base di Beja e Monte Real, oltre a Trapani, altri velivoli ed elicotteri sono stati rischierati a Decimomannu, Sigonella.Giorni intensi di attività hanno occupato i nostri corrispondenti dalla terra Sicula, i quali accompagnati dal meteo quasi sempre clemente e da un ottima organizzazione hanno saputo cogliere attimi importanti dell' esercitazione; ed è per questo che lo staff di Airdevils ringrazia sentitamente il Comando Nato di Brussum (Belgio), l' ufficio Pubblica informazione dell’Aeronautica Militare nel particolare il Cap Michele Seri e tutto il suo staff presente a Trapani ed il personale del 14 stormo, 8° Gruppo di Pratica Mare. Abbiamo partecipato anche alla missione in volo sul Boeing E3 AWACS, documentata a breve sempre sul nostro sito, restate sintonizzati!!!! Grazie a tutti!!!!

Archivio

65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale
0
0
Years
:
1
4
5
Days
:
1
2
Hours
:
2
9
Minutes
:
3
7
Seconds
:
0
0
Items

Sorry, the time is up.

Airdevils