08/04/2025
Fonte: Comando Squadra Aerea - 1^ R.A. di Milano - Airdevils
Autori: Luciano Zanini - Michele Carrara - Andrea Sanden 

Si è conclusa il 13 aprile, l’edizione 2025 di “Iniochos”, la più imponente esercitazione aerea multinazionale organizzata dall’Aeronautica Militare Greca (HAF).Due settimane di intense attività operative nei cieli della Grecia occidentale, con una partecipazione record di Paesi e assetti militari di tutto il mondo. Ospitata presso la base aerea di Andravida sede del 117th Combat Wing nel Peloponneso nord-occidentale, l’esercitazione ha visto il coinvolgimento di forze aeree provenienti da Francia, India, Israele, Italia, Montenegro, Polonia, Qatar, Slovenia, Spagna, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Presenti anche osservatori militari da Slovacchia e Bahrein e personale di supporto da Cipro. A rappresentare l’Italia è stato il 6° Stormo “Alfredo Fusco” dell’Aeronautica Militare, che ha rischierato sei velivoli PA-200 Tornado, suddivisi nelle versioni IDS (Interdiction and Strike) ed ECR (Electronic Combat Reconnaissance). Gli equipaggi italiani hanno partecipato a missioni complesse in scenari multi-dominio ad alta intensità, affrontando minacce aeree, terrestri e navali, in piena integrazione con gli altri partner internazionali.L’esercitazione Iniochos è un’opportunità unica per consolidare la capacità di operare in contesti multinazionali reali, mettendo alla prova tattiche e tecnologie avanzate”, fanno sapere dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica. L’esercitazione è stata pianificata e condotta dalla Hellenik Air Force, che ha costruito uno scenario realistico e ad alta intensità, comprendente una gamma completa di profili operativi, tra cui:Operazioni Aeree Offensive e DifensiveMissioni Aeree StrategicheSupporto Aereo per Operazioni Terrestri e NavaliMissioni di RicognizioneRicerca e Soccorso in Combattimento (CSAR)Target Time-Sensitive (TST)Protezione di Assetti Aerei di Alto Valore (HVAA) L’ Iniochos 25 ha rappresentato una piattaforma strategica per rafforzare l’interoperabilità tra le forze aeree dei Paesi alleati e non solo ma anche per testare congiuntamente dottrine, tattiche e capacità tecnologiche. Il 7 aprile è stato organizzato uno spotterday al quale hanno partecipato più di mille fotografi provenienti da tutta europa, lo stesso giorno durante il Distinguished Visitors Day, il Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante del Comando Squadra Aerea, ha fatto visita al contingente italiano, esprimendo il proprio apprezzamento per la professionalità dimostrata dai “Diavoli Rossi” del 6° Stormo. “La partecipazione italiana si è distinta per efficacia, precisione e capacità di integrazione in uno scenario operativo complesso”, ha dichiarato. Con base a Ghedi (BS), il 6° Stormo è una delle unità d’élite dell’Aeronautica Militare.Specializzato in interdizione, ricognizione elettronica e supporto aereo, assicura anche l’attività di conversione operativa e standardizzazione degli equipaggi di volo assegnati alla linea Tornado IDS/ECR.Opera attualmente con velivoli PA-200 “Tornado” e F-35A “Lightning II”.Dipende gerarchicamente dal Comando Forze da Combattimento a sua volta inserito negli organici del Comando della Squadra Aerea/1° Regione Aerea di stanza a Milano.
L’Iniochos 25 si conferma dunque come uno degli appuntamenti più importanti dell’agenda operativa NATO e internazionale, non solo per l’addestramento di alto livello, ma anche per la sua valenza diplomatica e strategica in un Mediterraneo sempre più al centro degli equilibri geostrategici.

Iniochos 25 - Italian Tornados in the Skies over Greece for One of the Year’s Largest Multinational Air Exercises. The 2025 edition of “Iniochos”, the largest multinational air exercise organized by the Hellenic Air Force (HAF), concluded today, April 13. The exercise involved two weeks of intense operational activity in the skies over western Greece, with a record number of participating countries and military assets from around the world. Hosted at Andravida Air Base, in northwestern Peloponnese, the drill brought together air forces from France, India, Israel, Italy, Montenegro, Poland, Qatar, Slovenia, Spain, the United Arab Emirates, and the United States. Military observers from Slovakia and Bahrain also took part, alongside support personnel from Cyprus. Representing Italy was the 6th Wing “Alfredo Fusco” of the Italian Air Force, which deployed six PA-200 Tornado aircraft in both IDS (Interdiction and Strike) and ECR (Electronic Combat Reconnaissance) configurations. The Italian crews participated in high-intensity, multi-domain missions, facing simulated air, land, and naval threats in full integration with international partners. “Iniochos is a unique opportunity to enhance our ability to operate in real multinational scenarios, while testing advanced tactics and technologies,” said sources from the Italian Air Force General Staff. The exercise was planned and conducted by the Hellenic Air Force, which designed a realistic, high-intensity training environment that included a full range of operational profiles, such as:
Offensive and Defensive Air Operations, Strategic Air Missions , Air Support for Ground and Naval Operations,Reconnaissance Missions, Combat Search and Rescue (CSAR)
Time-Sensitive Targeting (TST), Protection of High-Value Airborne Assets (HVAA). Iniochos 25 served as a strategic platform to enhance interoperability among allied air forces, while also jointly testing doctrines, tactics, and technological capabilities. On April 7, during the Distinguished Visitors Day, Air Squadron General Luigi Del Bene, Deputy Commander of the Air Force Command, visited the Italian contingent. He expressed his appreciation for the professionalism demonstrated by the “Red Devils” of the 6th Wing.
“The Italian participation stood out for its effectiveness, precision, and seamless integration in a highly complex operational environment,” said General Del Bene. Based in Ghedi (Brescia), the 6th Wing is one of the elite units of the Italian Air Force.  Specializing in interdiction, electronic reconnaissance, and air support, the unit is also responsible for the operational conversion and standardization of Tornado IDS/ECR aircrews. It currently operates both the PA-200 Tornado and the F-35A Lightning II. The Wing falls under the Combat Forces Command, which is subordinate to the Air Force Command/1st Air Region, headquartered in Milan. Iniochos 25 thus confirms its position as one of the most significant events on the NATO and international operational calendar, not only for its advanced training value but also for its diplomatic and strategic importance in a Mediterranean region that continues to play a central role in global geopolitical dynamics. 

Archivio

65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale
0
0
Years
:
1
4
5
Days
:
1
2
Hours
:
2
9
Minutes
:
3
7
Seconds
:
0
0
Items

Sorry, the time is up.

Airdevils